Cos’è SOStain
SOStain è aperto a tutte le aziende del territorio siciliano, siano esse produttrici di vino biologico, biodinamico, naturale, convenzionale e altro ancora. Al di là dell’orientamento produttivo, ciò che accomuna gli attori di SOStain è la volontà di condividere buone pratiche agricole finalizzate al rispetto dell’ecosistema e all’assoluta trasparenza nei confronti del consumatore. Ciò che distingue SOStain da altri tipi di certificazione è l’acquisizione della consapevolezza che gli impatti delle attività agricole vanno oltre i confini dei campi che si coltivano, poiché riguardano anche il benessere dei lavoratori e la salute dei consumatori, il coinvolgimento delle comunità locali, la valorizzazione del territorio circostante, la conservazione delle risorse naturali.
Ed è per questa ragione che il programma offre uno strumento di misura quantitativo per potere dare a chi conduce l'azienda le indicazioni necessarie a migliorare continuamente, mediante una gestione agronomica consapevole e attenta.
Una prerogativa del progetto SOStain è che esso non appartiene ad un unico soggetto ma a tutti i partecipanti. L’obiettivo finale è quello di far coincidere SOStain con lo sviluppo sostenibile della vitivinicoltura siciliana, creando una ampia base di partecipazione e di condivisione tra i soggetti coinvolti.
Una condivisione allargata che diventa moltiplicatore di conoscenza.
Gli attori e il sistema di governance di SOStain
Alleanza per lo Sviluppo
Sostenibile in Viticoltura
Presidente: Giuseppe Tasca d’Almerita
E' un'associazione tra le aziende aderenti che si riunisce periodicamente per condividere buone pratiche agricole sostenibili. Esprime i propri fabbisogni di ricerca e innovazione, in termini di sostenibilità, al Comitato Scientifico.
Il Comitato Scientifico SOStain
Lucio Brancadoro | Presidente | Università degli studi di Milano |
Mattia Filippi | Viticoltura | Uva Sapiens |
Nicola Francesca | Enologia | Università degli studi di Palermo |
Giorgio Occhipinti | Biodiversità | AT Ministero dell’Ambiente |
Fabio Massimo Lo Verde | Società e Territorio | Università degli studi di Palermo |
Selima Giuliano | Antropologia | Dipartimento Beni Culturali Regione Siciliana |
Massimiliano Cammisa | Economia | Dottore Commercialista |
Vito Armando Laudicina | Chimica del suolo | Università degli studi di Palermo |
Fausta Occhipinti | Architettura Paesaggista | Università degli studi di Palermo |
Segreteria organizzativa SOStain
È il braccio operativo dell’Alleanza, ne coordina le attività e ne raccoglie le proposte, interfacciandosi continuamente con la segreteria tecnica.
Vanessa Dioguardi: v.dioguardi@sostain.it
Segreteria tecnica SOStain
È il braccio operativo del Comitato Scientifico. Affianca le aziende durante il processo di raccolta ed elaborazione dati, necessario per ottenere la certificazione.
Lucrezia Lamastra: Lucrezia.Lamastra@unicatt.it
Luca Toninato: luca.toninato@agercoop.it